La trattazione che segue è ispirata principalmente a Cohen-Tannoudji, (2019), Capitolo II, Sezione F, con integrazioni e adattamenti ove necessario.
Definizione (Prodotto tensoriale). Siano e due spazi di Hilbert1. Il prodotto tensoriale di e , denotato con , è uno spazio di Hilbert contenente tutte le coppie del tipo , dove e (detti vettori decomponibili)
che soddisfa le proprietà seguenti:
-
linearità della moltiplicazione per uno scalare:
-
distributività dell’addizione tra vettori:
-
siano e due basi rispettivamente di e . L’insieme è una base di .
-
il prodotto scalare di è definito a partire dai prodotti scalari di e come segue: sui vettori decomponibili si pone
dove . La definizione è poi estesa per sesquilinearità.
Prodotto tensoriale di operatori
Definizione (Prodotto tensoriale di operatori). Siano e operatori lineari agenti rispettivamente sugli spazi di Hilbert e . Il prodotto tensoriale di e , denotato con , è un operatore lineare agente su nel modo seguente: sui vettori decomponibili si pone
. La definizione è poi estesa per linearità.
Proposizione (Prodotto misto). Siano , operatori lineari sullo spazio di Hilbert e , operatori lineari sullo spazio di Hilbert , tali per cui siano ben definiti i prodotti e . Vale la seguente relazione:
Proposizione. Siano e operatori lineari agenti sugli spazi di Hilbert e , rispettivamente. Allora:
Per una trattazione più completa delle due proposizioni appena enunciate si veda Professor Heinz Neudecker and matrix differential calculus, (2024), Amy N. Langville and William J. Stewart, Sezione 2.2 o D.S.G. Pollock (2013), Sezione 8, tenendo a mente il risultato della proposizione enunciata in seguito sul prodotto di Kronecker.
Si utilizza la notazione per indicare il prodotto tensoriale di un operatore, uno spazio di Hilbert o un vettore per se stesso volte.
Prodotto di Kronecker
Definizione (Prodotto di Kronecker). Siano una matrice e una matrice . Il prodotto di Kronecker di e è una matrice definita a blocchi come segue:
Il prodotto di Kronecker è la rappresentazione matriciale del prodotto tensoriale di operatori lineari quando si scelgono basi fissate negli spazi di Hilbert coinvolti.
Proposizione. Siano e due spazi di Hilbert finito-dimensionali, di dimensione e , una base di , una base di . Allora ogni operatore lineare su è rappresentato, rispetto alla base , da una matrice , e ogni operatore su , rispetto alla base , da una matrice . Il prodotto tensoriale , è rappresentato, rispetto alla base tensoriale , dalla matrice di Kronecker .
Per un esempio dimostrativo dell’enunciato, si rimanda a David S. Dummit and Richard M. Foote (2004), Capitolo 11, Proposizione 17.
Si utilizza il simbolo per indicare il prodotto di Kronecker o il prodotto tensoriale tra spazi di Hilbert; invece è spesso omesso nella rappresentazione dei vettori del prodotto tensoriale per i quali si adotta la seguente notazione:
Bibliografia
- Claude Cohen-Tannoudji, Bernard Diu, and Franck Laloë. Quantum Mechanics, Volume 1: Basic Concepts, Tools, and Applications. Wiley, 2019.
- David S. Dummit and Richard M. Foote. Abstract Algebra. John Wiley & Sons, 3 edition, 2004.
- Amy N. Langville and William J. Stewart. The Kronecker product and stochastic automata networks. Journal of Computational and Applied Mathematics, 167(2):429– 447, 2004.
- Shuangzhe Liu, Götz Trenkler, Tõnu Kollo, Dietrich von Rosen, and Oskar Maria Baksalary. Professor Heinz Neudecker and matrix differential calculus. Statistical Papers, 65(4):2605–2639, 2024.
- D.S.G. Pollock. On kronecker products, tensor products and matrix differential calculus. International Journal of Computer Mathematics, 90(11):2462–2476, 2013.
Footnotes
-
In tutta la trattazione, ogni spazio di Hilbert è inteso in campo complesso. ↩