Definizione (Qubit). Un qubit è un sistema fisico il cui spazio di Hilbert è di dimensione due[^1].
Un esempio di qubit è quello di un qualsiasi fermione di spin 1/2.
Definizione (Computer quantistico). Un Computer Quantistico è un sistema fisico di qubit unito ad una sequenza di [[Porte Logiche|porte logiche]] agenti sul suo stato.
Definizione (Base computazionale). Sia un’osservabile di singolo qubit e una base ortonormale di autovettori di . Si dice base computazionale di un sistema di qubit la base, di cardinalità , dello spazio di Hilbert, isomorfo a , del sistema:
In tutta la trattazione si considererà fissata l’osservabile di singolo qubit a cui farà riferimento ogni misura. Ogni stato o sarà relativo alla base computazionale da essa definita, così come ogni rappresentazione matriciale degli operatori lineari. Inoltre con l’espressione “misurare 0 o 1” verrà inteso “misurare l’autovalore corrispondente a o a “. L’espressione “misurare l’-esimo qubit” starà quindi ad indicare l’operazione di misura, sull’intero sistema, dell’osservabile:
Lo stato di un sistema di qubit è pertanto definito da una combinazione lineare dei vettori di base:
dove .
Esempio (Singolo qubit). Lo stato di un singolo qubit è quindi definito da una combinazione lineare dei vettori della base :
dove .
In caso di vettore normalizzato, è semplice verificare che le probabilità che la misura sia 0 piuttosto che 1, quindi le probabilità che lo stato collassi nell’autostato piuttosto che , sono date dal modulo quadro dei coefficienti della combinazione lineare , .
Esempio (Due qubit). Lo stato di un sistema di due qubit è invece definito dalla base :
dove .
In questo caso, se il vettore è normalizzato, misurare uno dei due qubit, ad esempio il primo, equivale a misurare l’osservabile , i cui autostati sono:
Quindi le probabilità di misurare 0 piuttosto che 1, o le probabilità che lo stato collassi in piuttosto che in , sono:
Definizione (Sfera di Bloch). Viene detta sfera di Bloch la superficie sferica di raggio 1 in coordinate sferiche: \begin{center} \begin{minipage}{5.5cm} \end{minipage} %\hspace{0.5cm} \begin{minipage}{5.5cm} \begin{figure}[H] \centering \input{bloch.tex} \end{figure} \end{minipage} \end{center} della quale ogni punto, quindi ogni coppia di coordinate sferiche , indica univocamente uno stato normalizzato di singolo qubit:
Tale cambiamento di variabili in coordinate sferiche è attuabile poiché, come osservato nell’esempio del singolo qubit, il suo stato è: Lo stato, se normalizzato, essendo , può essere espresso come: Dove il fattore , non essendo influente sullo stato del sistema, può essere ignorato.
Entanglement
Definizione (Stato entangled). Sia lo stato di un sistema composto da sottosistemi i cui spazi di Hilbert sono . Lo stato è detto entangled se non è decomponibile, cioè se non può essere espresso come prodotto tensoriale degli stati dei singoli sottosistemi ma solo come combinazione lineare non banale dei vettori di base dello spazio al quale appartiene:
L’effetto che la misura ha sugli stati entangled è un’ovvia conseguenza dell’ipotesi del collasso e delle proprietà del prodotto tensoriale.
Esempio (Due qubit entangled). Sia il sistema di due qubit nello stato entangled:
Misurando il primo qubit, lo stato collassa in uno dei due autostati equiprobabili , , quindi la misura del primo qubit determina il risultato di una successiva misura del secondo.
[^1] Lo spazio di Hilbert di un qubit può essere un prodotto tensoriale di spazi in cui almeno uno di essi abbia dimensione 2.